G8 Al via il vertice dei Grandi |
|
|
|
Obama: "Forte leadership italiana" Napolitano: "Convergenza Usa-Italia"Il primo giorno del vertice a presidenza italiana vedrà riuniti i leader degli otto grandi - Italia, Usa, Gran Bretagna, Germania, Francia, Russia, Canada e Giappone - più il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso; il presidente di turno della Comunità europea, lo svedese Fredrik Reinfeldt e quello dell'Unione africana, il leader libico Gheddafi che soggiornerà nella sua tenda beduina montata nel caserma di Coppito. Obama incontra Napolitano al Quirinale. Il quotidiano americano: "Italia negligente". La Casa Bianca smentisce: "Splendido lavoro". Il Cancelliere tedesco Merkel visita Onna insieme a Berlusconi. Alle 13 colazione di lavoro G8 sull'economia mondiale; poi alle 15.30 sessione di lavoro su clima, aiuti e sviluppo; alle 20.30 infine cena di lavoro su temi politici internazionali. Non parteciperà al vertice il presidente cinese Hu Jintao, rientrato a Pechino per la crisi nel Xinjiang. Fonte:www.repubblica.it
|
01/2/2009 - Si mantiene molto ampio il range di oscillazione nel quale il cambio euro dollaro si è mosso negli ultimo tre mesi. Un fascia di oscillazione quantificabile in un 17% dal minimo toccato il 27 Ottobre di 1,24 al massimo relativo toccato il 18 Dicembre di 1.4616. Massimo a cui ha fatto seguito un veloce indebolimento dell’euro che ha perso progressivamente terreno a partire da Gennaio di quest’anno con la chiusura di venerdì 30 Genn a 1,28, vicino ai minimi dell’anno (1,27). In effetti una oscillazione di questa portata rischia di disorientare gli investitori. Il recupero del dollaro registrato dall’inizio dell’anno si deve in una prima fase alle attese e poi all’effettivo taglio del costo del denaro in Europa del -0.5% adottato dalla BCE. A dire il vero la forte riduzione dell’inflazione tendenziale in Germania scesa a dicembre al +1,1% annuo, grazie alla forte deflazione su base mensile registrata sia a Novembre 2008 con un -0,3% poi a dicembre con un sorprendente -0,5%, |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |